❂ Geomanzia ❂
La Geomanzia (in latino geomantica ars – geomanticae artis) nasce in Persia, ed è ritenuta il più antico sistema divinatorio ancora oggi praticato in Occidente.
Segni sul terreno naturali o prodotti dall’uomo… chi non ha mai giocherellato con la sabbia di una spiaggia? In tutti noi vive un Mago, un Alchimista, un Signore ed un Veggente…
La Geomanzia altro non è che una scienza che, partendo dal presupposto che la Terra sia un essere umano, studia e descrive le strutture e le funzioni del corpo planetario chiamato Terra, in relazione sia al campo individuale Uomo, sia alla altre regioni celesti.
Nella forma più antica si prendeva fra le mani una manciata di terriccio, la si gettava al suolo con garbo, quindi l’indovino interpretava le forme createsi.
Nella versione attuale, chiamata Geomanzia sulla carta, si formula una domanda e quindi, ad occhi chiusi, si picchietta con la punta di una matita su un foglio, tracciandovi istintivamente dei piccoli cerchi, in sedici file.
Fatto ciò, i segni vengono raggruppati a coppie, finché, alla fine della fila, non resta una coppia intera od un segno spaiato.
Questa operazione si ripete per le sedici file, e i segni finali, doppi o unici, vengono raggruppati a quattro a quattro, in modo da ottenere quattro figure di quattro segni l’una, incolonnati. Queste prime quattro figure sono dette “le madri”.
Da queste, ricomponendo i segni delle quattro madri, linea per linea, partendo dall’alto, si ricavano altre quattro figure (le figlie).
Poi, sommando i segni delle prime due e seconde due madri, e delle prime due e seconde due figlie, si ricavano altre quattro figure (le nipoti), e poi da queste, sempre sommando i segni, singoli o doppi, i due testimoni (del passato e del futuro), ed infine dalla somma di questi due la sintesi (il cosiddetto giudice).
Le figure possibili sono sedici, alcune benefiche, altre di auspicio meno lieto: popolus, via, caput draconis, puella, puer, cauda draconis, fortuna maior, carcer, fortuna minor, conjunctio, tristitia, laetitia, albus, rubeus, acquisitio, amissio.
I viaggiatori europei ed in particolar modo i Gesuiti, indicano con il termine Geomanzia tutte le pratiche riconducibili, a torto o a ragione, alla tradizione del Feng Shui, sia per quel che riguarda la migliore localizzazione per l’edificazione di tombe, sia per l’urbanistica, l’architettura, l’arredamento degli interni.
Predizione
La predizione è l’atto di annunciare in anticipo l’avverarsi di eventi futuri; con lo stesso termine si indica anche l’evento che è stato annunciato.
Nella lingua italiana questo termine è legato da sempre ad ispirazioni di tipo religioso (o comunque soprannaturale), oppure a fenomeni di chiaroveggenza. In ambito religioso, la predizione può indicare:
☀ un Oracolo
☀ una Profezia
☀ un possibile responso della Divinazione
Recentemente, in seguito all’influenza dell’inglese prediction, il termine è usato anche per indicare una previsione basata su calcoli scientifici. Nella terminologia tecnico-scientifica, chi o ciò che si occupa di fare una predizione è chiamato predittore.
Data la lunghezza dell’articolo, il post è stato diviso in più pagine:



★ Info Post ★
